| 
View
 

UrbinoLAB

Page history last edited by Mario 9 years, 7 months ago

 

 

UNIVERSITA'

DEGLI STUDI DI URBINO

CARLO BO

 

 

 

 

Salve a tutti e benvenuti in UrbinoLAB,

 

il sito Wiki per i Laboratori della Specializzazione

per il Sostegno e il Tirocinio Formativo Attivo

dell'Università di Urbino

 

stelle sulla terra1.JPG


 

Docenti:

Susanna Testa,

Viviana Fabbri,

Maruska Palazzi,

Mario Buonvino

 

Il wiki è nato per pubblicare i materiali delle lezioni dei docenti e per permettere ai corsisti di lavorare a gruppi, ma poi, per volontà dei corsisti è diventato molto più di questo: si è infatti arricchito dei loro lavori, ricerche e esempi didattici.

E' possibile ritrovare tutti questi contributi nella sidebar e in queste sezioni:

 

 

Consigli sull'utilizzo del wiki:

  • Navigate nei contenuti del wiki utilizzando la sidebar a destra. Non utilizzate il menu "navigator".
  • Vuoi spunti e suggerimenti per il tuo lavoro di gruppo e il tuo lavoro per la prova finale? Dai un'occhiata nelle varie sezioni del sito usando la sidebar.

 

BACHECA AVVISI

29/05/15 Per il Gruppo 3 del Prof. Buonvino si comunica che le verbalizzazioni del Laboratorio di Didattica Speciale verranno effettuate il giorno mercoledì 10 giugno dalle 14:15 alle 15:15 presso l'aula 13 del Palazzo Battiferri. Per chi è impossibilitato a venire in tale data potrà consegnare il suo libretto e la delega debitamente firmata a un collega corsista, in modo da compiere correttamente la verbalizzazione nella data prevista.

 

04/06/15 AGGIORNAMENTI CORSI GRUPPO 3 (PROF. BUONVINO):

  • Si ricorda che le date sono state così concordate:
    • Verbalizzazione Lab. Didattica Speciale mercoledì 10 giugno;
    • Termine consegna lavoro TIC giovedì 11 giugno;
    • Verbalizzazione TIC venerdì 12 giugno
  • Indicazioni sul lavoro TIC: Il lavoro TIC può essere (1) realizzato con un software (esempio presentazione in Power Point, mappa con Prezi, ecc.) introdotto da una breve descrizione di un caso ipotetico per contestualizzare il lavoro coerentemente; (2) guida all'uso di un software che si ritiene utile per la didattica speciale/inclusiva.

 

 

 

 

 

Informativa: In conformità con le indicazioni del Miur nel wiki sono stati proposti principalmente software gratuiti. Tale orientamente è motivato anche dal fatto che gli alunni possono avvicinarsi ai software per lo studio utilizzando i programmi free e poi, quando avranno maturato una certa padronanza e criticità, saranno essi stessi in grado di scegliere se scaricare un software free o orientarsi verso un'alternativa commerciale.

In alcune sezioni sono riportati indicazioni su alcuni software commerciali. Tali software sono stati scelti in base all'esperienza dei tutor, non si intende mettere in evidenza una proposta commerciale di un'azienda piuttosto che altre concorrenti, non si intende fare pubblicità, non è scopo di questo corso evidenziare, mostrare, o pubblicizzare tutte le alternative commerciali dei software proposti. Altre indicazioni su software free o shareware potranno eventualmente essere aggiunte dai corsisti nel corso delle lezioni. Qualora un fruitore del wiki sia interessato ad una tipologia di software si invita a visionare tutte le alternative commerciali per quella tipologia.

 


 


Ambiente online predisposto per le attività di formazione della

Specializzazione per le Attività di Sostegno e del Tirocinio Formativo Attivo

dai Tutor Mario Buonvino, Viviana Fabbri e Susanna Testa.

Luglio 2014 - Università degli Studi di Urbino Carlo Bo


webmaster mario.buonvino@uniurb.it

 

Silvia Duchi

duchisilvia@gmail.com

Cristina Colonnella

cristina.colonnella@yahoo.it

Serena Baldiserri

serena.baldiserri@hotmail.it

Antonella D'Acerno

adacerno@yahoo.it

Daniela Casale

daniela_casale@alice.it

Silvia Battistini

silvia.battistini@gmail.com

Comments (0)

You don't have permission to comment on this page.