IMPORTANTE: per scaricare i file Word clicca prima sul link del documento che ti interessa e poi clicca in alto a sinistra sul tasto download |
Documenti fondamentali |
si usa quando
|
2011_Mod PEI_5.a _Profilo_Diagnostico |
Il docente di sostegno preparerà e porterà il Profilo Diagnostico
al primo incontro del GLHO che di solito si svolge a ottobre/novembre.
Se l’incontro e’ a dicembre il docente di sostegno non aspetterà comunque oltre ottobre per preparare il Profilo Diagnostico perché questo documento è uno strumento per impostare la propria progettazione didattica.
Spesso le scuole forniscono al docente di sostegno un modello di verbale da compilare alla seduta del GLHO, altri istituti preferiscono che il docente di sostegno si limiti a compilare la sezione 4 del Profilo Diagnostico durante l'incontro (Profilo Diagnostico sez. 4. INDICAZIONI UMEE/FAMIGLIA).
|
2011_Mod PEI 5.b_Progetto didattico_educativo |
Subito dopo l'incontro di ottobre/novembre del GLHO, avendo discusso e condiviso la progettazione didattico-educativa per l'alunno, il docente di sostegno redigerà il PEI per l'intero anno scolastico.
|
2011_Mod PEI_5.c_Relazione Finale
|
Per l'incontro del GLHO di Verifica PEI che di solito si svolge a maggio, il docente di sostegno porterà sia il PEI che ha redatto precedentemente, sia la Relazione finale in bianco nelle cui prime pagine c'è l'apposita area 1 compilabile durante l'incontro e che funge da verbale. Il docente di sostegno avrà cura di finire di compilare la Relazione Finale e includerla nel fascicolo dell'alunno (è importante depositare subito in segreteria la parte 1 della relazione finale che rappresenta il verbale dell'incontro di Verifica PEI) |
2011_Mod PEI_5.c1_Relazione Finale_presentazione_esame _di_stato |
Se il proprio alunno dovrà sostenere l'Esame di Stato allora sarà necessario predisporre con largo anticipo questo modulo e discutere le scelte effettuate in sede di verifica PEI.
|
Documenti di uso meno frequente
|
|
|
|
2011_Mod PEI_1_Relazione sintetica |
SE I DOCENTI HANNO OSSERVATO UN CASO DA AVVIARE ALLA SANITA’ PER UN SOSPETTO HANDICAP;
OPPURE SE L’ALUNNO STA PER CAMBIARE ORDINE DI SCUOLA. BISOGNA FARLO ENTRO IL 15 DICEMBRE.
LO SI FA COSI' CHE L’UMEE, CHE DEVE REDIGERE LA NUOVA DIAGNOSI FUNZIONALE, HA LE OSSERVAZIONI DELLA SCUOLA
|
Mod. 8 Progetto permanenza scolastica
|
IL GLHO DECIDE DI PROPORRE DI MANTIENE IL RAGAZZINO NELLA CLASSE DOV’E’. E' PENSABILE SE IL PROGETTO DI PERMANENZA PUO' PORTARE UN VANTAGGIO PER L’AUTONOMIA DELL'ALUNNO. E' IMPORTANTE NELL’INFANZIA, INFATTI IL DISABILE CON BAMBINI PIU’ PICCOLI PUO’ TROVARSI A SUO AGIO SE HA UN RITARDO NELLA CONQUISTA DI ALCUNE AUTONOMIE. SE L'ALUNNO HA NECESSITA' DI SVILUPPO E CRESCITA CON I PARI NON E’ PENSABILE UN PROGETTO DI PERMANENZA SCOLASTICA.
|
Fac-simile Aggravamento Richiesta incremento ore sostegno
|
SE CAMBIANO LE CONDIZIONI E C'E' UN AGGRAVAMENTO
|
Fac-simile Autorizzazione medica somministrazione farmaci
|
Necessità di assumere farmaci da parte dell'alunno
|
Fac-simile Autorizzazione famiglia somministrazione farmaci
|
Necessità di assumere farmaci da parte dell'alunno
|
Fac-simile Richiesta assistenza
|
|
Fac-simile Richiesta rinuncia sostegno
|
|
|
|
Altri documenti
|
|
Mod. 2 Individuazione handicap
|
LO FA LA SANITA’. PER FARLO SEGUE LA DIAGNOSI FUNZIONALE CHE SI FA CON LE ICD-10 |
Mod. 3 Diagnosi funzionale |
LO FA LA SANITA’. DALL'ANNO SCOLASTICO SCORSO (2012/2013) VIENE FATTA INCLUDENDO CODICI ICF. IN QUESTO MODO DIVENTA UN UNICO DOCUMENTO COMPRENSIVO SIA DELLA DIAGNOSI FUNZIONALE CHE DEL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. LA DIAGNOSI FUNZIONALE VIENE AGGIORNATA AL PASSAGGIO DI OGNI ORDINE DI SCUOLA.
|
Documento che non si usa
2011_Mod PEI_5.a _Profilo_Diagnostico
|
DA ANNI NON SI USA (almeno nella provincia di Pesaro e Urbino, ma anche in altrove è poco usato). CON L'INTRODUZIONE DEI CODICI ICF ALL'INTERNO DELLA DIAGNOSI FUNZIONALE QUEST'ULTIMA VIENE A SVOLGERE LA FUNZIONE ANCHE DEL PROFILO DIAGNOSTICO FUNZIONALE (per approfondimenti vedi FAQ sostegno).
|
AGENDA ADEMPIMENTI |
Indispensabile! Ti dice: Quando, cosa, chi, che modello.. insomma tutto! |
Comments (0)
You don't have permission to comment on this page.