PREMESSA
Il metodo di studio metacognitivo che vi proponiamo consiste in 3 step: sottolineare, creare un elenco puntato a partire dal testo sottolineato, creare una mappa a partire dall'elenco puntato (scarica esempio). Finite queste tre fasi consecutive che dovrebbero aver comportato una adeguata comprensione e rielaborazione dei concetti è immediata la memorizzazione ad esempio ripetendo, con la mappa sotto gli occhi, ad altra voce.
Dopo un certo periodo di tempo in cui l'alunno svolge queste elaborate tre fasi di studio per ogni testo emerge spontaneamente la sua preferenza per una strategia di studio piuttosto che un'altra, coerentemente con le sue attitudini, preferenze e spesso stili cognitivi.
Il metodo di studio metacognitivo è stato concepito per i DSA che traggono grande beneficio dall'uso del computer e per questo motivo in questa sezione troverete esercitazioni con una serie di software. Tuttavia il metodo di studio metacognitivo si applica efficacemente anche a tutti gli altri alunni e anch'essi potrebbero applicarlo non solo con carta e penna ma tramite questi stessi software traendone motivazione, divertimento e profitto.
I software per il metodo di studio metacognitivo si dividono in software indispensabili:
- LeggiXme
- PDF X-Change Viewer
- Word
- VUE
- Tutore dattilo
- Audacity
e software utili:
- Free OCR
- DF FOrge
- PDF Creator
TUTTI QUESTI SOFTWARE, LA LORO SPIEGAZIONE, IL LORO UTILIZZO, LA GUIDA ALL'ISTALLAZIONE SI TROVANO NELLO SPIDER-KIT PRESENTE NEI CD A VOSTRA DISPOSIZIONE (E' COMUNQUE SCARICABILE IN QUESTA PAGINA).
NOME |
TIPOLOGIA |
ESERCITAZIONI |
Pdf X-Change Viewer |
Software per leggere i PDF |
1) (METODO DI STUDIO METACOGNITIVO STEP 1) Utilizzare gli strumenti del programma per sottolineare e annotare il testo;
2) realizzare una sintesi o una verifica riprendento immagini, schemi e parti di testo
|
SCHEDA
MATERIALE
|
3) Supponiamo di aver scansionato il capitolo di un libro interessante e con le immagini acquisite di aver creato un PDF. Questo PDF sarà composto da immagini e quindi il testo non sarà selezionabile né sarà possibile sottolinearlo né tantomeno sarà possible farlo leggere da LeggiXme. Prendi un esempio di libro scanzionato a questo link: PDF da semplificare e attiva la funzione OCR di Pdf X-Change Viewer per identificare le scritte e renderlo sottolineabile. |
|
Microsoft Word / OpenOffice Writer |
Editor testuale |
1) (METODO DI STUDIO METACOGNITIVO STEP 2) Utilizzare il testo sottolineato nell'esercitazione PDF X-Change Viewer (1) per creare un elenco puntato (elenco gerarchizzato) con Word (o Writer). Utilizzare la funzione "Elenco puntato" e i tasti Tab e Maiuscolo+Tab per muovere a destra e sinistra l'allineamento dei punti dell'elenco. |
|
VUE |
Editor di Mappe |
1) Creare una mappa concettuale contenente elementi multimediali. Salvare la mappa in formato VUE Package. Verificare che si apra conservando tutti gli elementi multimediali su un altro computer (dove sia installato VUE).
2) (METODO DI STUDIO METACOGNITIVO STEP 3) Utilizzando l'elenco puntato (gerarchizzato) creato nell'esercitazione con Word/Writer per creare una mappa con VUE.
|
|
LeggiXme +
PDF X-Change Viewer
|
Lettore vocale e
ambiente di studio
|
1) impostare i parametri della sintesi vocale
2) richiamare un file PDF, svolgere un riassunto, un elenco gerarchizzato delle informazioni e realizzare una mappa concettuale
|
SCHEDA
MATERIALE |
PDF Forge
|
Crea PDF partendo da immagini |
1) Scarica queste scansioni di un libro da questa cartella. Utilizza PDF Forge per trasformare queste immagini in un unico, comodo PDF
|
|
OCR |
Il testo di un'immagine scansionata
diventa di nuovo selezionabile e leggibile con LeggiXme
|
1) Utilizza lo SPIDER-KIT per installare la "funzione aggiuntiva" di PDF X-Change Viewer. Apri con PDF X-Change Viewer il PDF che hai creato nell'esercizio precedente con PDF Forge. Nella finestra di PDF X-Change Viewer seleziona il tasto OCR e avvia il riconoscimento del testo. Una volta completata l'operazione verifica che il testo sia selezionabile, sottolineabile e che venga letto da LeggiXme.
2) Svolgi nuovamente il punto 1 utilizzando il programma Free OCR anziché la funzione di PDF X-Change Viewer.
|
|
Audacity
|
Registratore audio
|
1) Dopo aver letto attentamente un paragrafo di un testo (o una sintesi o una mappa creata nelle precedenti esercitazioni) provare a ripeterla ad alta voce registrando l'audio con Audacity. Salvare il file della registrazione in vari formati audio. Riascoltarsi.
|
SCHEDA
MATERIALE
|
PDF Creator
|
Stampa in PDF
|
1) Scegliere un file di Word a piacere e stamparlo in PDF con PDF Creator
|
|
LeggiXme
|
Esplorare le funzioni
|
Serie di esercizi per esplorare le diverse funzionalità del programma
|
SCHEDA
|
|
|
|
|
Comments (0)
You don't have permission to comment on this page.